CIV Milano

CIV

COOPERATIVA SOCIALE E.S.T.I.A. (CARCERE MILANO-BOLLATE)

Fino al 2018, il CIV ha sostenuto la Cooperativa E.S.T.I.A., che negli anni si è distinta come modello di buone pratiche per il reinserimento sociale di detenuti ed ex detenuti. Le attività svolte hanno riguardato due aree specifiche: l’educazione non formale, attraverso il teatro, e la formazione professionale, attraverso il lavoro.

La riabilitazione delle persone detenute è essenziale per garantire il loro effettivo reinserimento nella società una volta terminato il periodo di detenzione. La riabilitazione può includere programmi educativi, terapeutici e di formazione professionale per aiutare le persone a sviluppare le competenze e le capacità necessarie per avere successo nella vita fuori dal carcere.

Il carcere di Bollate si distingue per la sua attenzione alla riabilitazione dei detenuti attraverso una serie di programmi educativi e di formazione professionale. Ad esempio, il carcere offre corsi di formazione in informatica, meccanica e agricoltura, che aiutano i detenuti ad acquisire competenze utili per trovare un impiego al momento del rilascio. Inoltre, il carcere di Bollate organizza anche programmi di terapia per aiutare i detenuti a gestire problemi come la dipendenza e le difficoltà emotive.

In questo contesto, E.S.T.I.A. lavora a stretto contatto con il carcere e con i detenuti per restituire dignità alla persona e al luogo di detenzione. Agire per il male richiede giustizia; per questo, l’appello a chi ha agito per il male deve essere accompagnato da un’azione di educazione che sappia riaprire lo sguardo alla vista del bene. È necessario essere giusti nel proteggere le potenzialità di ogni essere umano e continuare a sperare che dalla reintegrazione possano rinascere possibilità di innovazione per l’intera società.