La Civitas Vitae “Angelo Ferro” è una città integrata situata alle porte di Padova, composta da elementi realizzati in collaborazione tra iniziativa privata e pubblica, inserita in un ampio polmone verde senza soluzione di continuità con il territorio circostante. Il cuore socio-sanitario della città è costituito dalle RSA Santa Chiara e Giubileo, dal Polo Sanitario (composto da Ospedale di Comunità, Unita’ Riabilitativa Territoriale, Hospice e Reparto per Stati di minima coscienza) e dal sistema residenziale che comprende il Residence Airone (per autosufficienti) e la Casa della Sussidiarietà Filippo Franceschi. Intorno a questi edifici si trovano il Centro Polo Formazione Varotto Berto, l’Auditorium Silvano Pontello, il Centro Infanzia Intergenerazionale Clara e Guido Ferro, il Museo Veneto del Giocattolo Antico “Riccardo e Giannina Jessi”, le strutture dell’A.S.D. Civitas Vitae Sport Education e il Centro di Riabilitazione Integrale. Ogni giorno mediamente 3.500 persone entrano in contatto con la Civitas Vitae “Angelo Ferro”, siano esse operatori, medici, personale sanitario, familiari, visitatori, bambini, famiglie, scolaresche, istituzioni o partecipanti ad eventi formativi e convegni.

“La Civitas Vitae è un vero e proprio laboratorio sociale aperto al territorio dove esercitarsi a vivere in armonia, di inclusione, sussidiarietà e solidarietà, a partire dalle più giovani generazioni. Questo modello è oggi in Italia riconosciuto come Infrastruttura di Coesione Sociale.”
La Civitas Vitae si fonda sulla convinzione che la longevità possa essere asset fondante per realizzare progetti di vita nella prima e terza età (le fasce di popolazione oggi più fragili e meno tutelate), configurandosi quindi come un format urbanistico multidimensionale.